Il caso WhiteHelmet: costo del deposito per conto cliente

whitehelmet caschi

Il Signor Bianchi è titolare della WhiteHelmet, azienda specializzata nella produzione di caschi sportivi (moto, sci, bici, equitazione…) prevalentemente su commessa cliente.

Tolta infatti una nicchia di prodotti con il proprio marchio, la maggior parte della produzione è realizzata con colori e personalizzazioni specifiche per ogni cliente.

Il principale cliente della WhiteHelmet è una nota azienda produttrice di motoveicoli che assorbe più del 20% del fatturato.

Questa azienda richiede alla WhiteHelmet un notevole incremento della produzione dei loro caschi e questo comporta avere a magazzino delle scorte decisamente elevate di prodotti personalizzati.

Il Sig. Bianchi è ovviamente interessato ad accontentare al meglio il proprio cliente, ma è anche conscio del fatto che tenere a magazzino più prodotti comporta aggravi e ritardi nel rientro dei costi.

Ed è per questo che decide di coinvolgere la Prima Snc: vuole fare una valutazione dei costi.

Il costo dell’operazione deve essere considerato come una fase da aggiungere al ciclo standard di produzione e quindi deve far parte della scheda prodotto.

La fase aggiunta, nello specifico, si compone di due fattori:

analisi costi

Costo di immobilizzo del capitale

Prodotto del valore del materiale in deposito per il costo del denaro (giornaliero) per il tempo medio di giacenza dello stesso

Costo di occupazione dello spazio

Rapporto tra il costo dello spazio (nel caso specifico, affitto annuo) occupato dal prodotto e il tempo medio di giacenza dello stesso

Abbiamo così calcolato il costo dei singoli fattori per ogni codice articolo in deposito.  Il Sig. Bianchi li ha utilizzati per la trattativa commerciale con il cliente, ottenendo il giusto riconoscimento per il maggior costo sostenuto.

Se anche la tua azienda necessita di una consulenza, richiedici maggiori informazioni senza impegno