Il caso Smith&Smith: la zona rossa delle scorte di magazzino

L’azienda Smith&Smith, specializzata nella distribuzione di cancelleria per uffici, pur avendo un alto valore di magazzino, si ritrova spesso in improvvise situazioni di mancanza per alcuni articoli e di sovra-stock per altri.
Le scorte dei diversi articoli non sembrano quindi sempre adeguate ai livelli di consumo, generando (in alcuni casi):
- perdite di fatturato e insoddisfazione del cliente
- capitali fermi per lunghi periodi.
Coinvolti dalla Smith&Smith, abbiamo provveduto all’analisi del fatturato e della giacenza media, per ciascun articolo, di un periodo di 12 mesi.
Abbiamo assegnato una classe A,B,C, ai prodotti in base:
alla loro partecipazione alla generazione del fatturato
alla loro partecipazione alla formazione della scorta media
Abbiamo così ottenuto 9 classi di prodotto, di seguito raffigurate in una matrice incrociata che permette di individuare 3 aree che comportano differenti metodi gestionali

A titolo di esempio, prendiamo in esame i 3 seguenti articoli campione:
si trovano in classe AA, con scorte elevate adeguate all’elevato fatturato. È anche l’area su cui si deve concentrare l’attenzione per ottenere significative riduzioni delle scorte monitorando i consumi e calibrando gli aggiornamenti.
si trovano in classe BC, ossia medio fatturato con basso livello di scorte; l’articolo presenta però un’insidia: la stagionalità della richiesta (inizio delle scuole) con elevato rischio di stock-out e conseguente privazione di un’importante quota di fatturato. Quindi è necessario mantenere ridotte le scorte dell’articolo per tutto l’anno, salvo all’inizio delle scuole dove invece il prodotto deve essere presente in maggiore quantità.
si trovano in classe CA, basso fatturato, ma con scorte molto elevate che devono assolutamente essere ridotte bloccando gli approvvigionamenti e realizzando vendite promozionali.
Grazie al metodo di classificazione degli articoli da noi applicato, ora l’azienda Smith&Smith ha le informazioni che le sono necessarie per poter ottimizzare la gestione delle scorte.
Se ritieni che anche la tua azienda abbia la necessità di capire come ottimizzare lo stoccaggio del magazzino, contattaci per una prima consulenza senza impegno!