Il Caso del Sig. Rossi: come ridurre drasticamente i tempi di attrezzaggio

A volte capita di avere le idee vincenti proprio nei momenti più impensabili.
Ed è esattamente ciò che è successo al Sig. Rossi, titolare di una ditta metalmeccanica di stampaggio, mentre trascorreva la sua domenica pomeriggio seguendo il Gran Premio di Formula 1 alla TV.
Quel pomeriggio, dopo pochi minuti di gara, sul circuito iniziò a diluviare e le vetture furono costrette a dotarsi di pneumatici da pioggia. L’operazione pit stop, per il cambio gomme, durò per ciascun team circa 3 o 4 secondi.
Al Sig. Rossi venne in mente il cambio pneumatici invernali effettuato il giorno prima dal gommista sulla sua automobile: aveva impiegato circa un’ora, un tempo 1000 volte più lungo di quello di un team di Formula 1.
Ed ecco insinuarsi l'idea nella sua mente:
la sua azienda di quanto potrebbe ridurre i costi di produzione se riuscisse a diminuire i tempi di fermo dei propri macchinari, dovuti al cambio delle attrezzature? Se il “pit stop” delle sue macchine di produzione riuscisse ad essere anche solo 3 o 4 volte più veloce, sarebbe davvero un ottimo risultato!
Il lunedì mattina decide quindi di affidarsi alle nostre competenze. Ci assegna il compito di ridurre il più possibile le 4 ore attualmente impiegate per l’attrezzaggio di una pressa campione.
SMED
È così che abbiamo adottato e avviato con successo, nell’azienda del Sig. Rossi, lo SMED (Single Minute to Exchange of Die che tradotto letteralmente significa “cambio dello stampo in un solo minuto”). Lo SMED è un metodo attraverso il quale si tende alla drastica riduzione dei tempi di fermo eliminando la necessità di regolazioni sulle attrezzature e anticipando “fuori linea” le operazioni indirette.
Attuando questo metodo, l’attrezzaggio della pressa campione presa in esame adesso si effettua in una sola ora.
Abbiamo ottenuto questa ottima riduzione di tempo in questo modo:
- un’ora e mezza per l’anticipo fuori linea delle operazioni precedentemente effettuate a macchina ferma
- mezz’ora per l’unificazione delle attrezzature
- un’ora coordinando l’attività di due persone che operano in contemporanea.
Il Sig. Rossi, visti gli eccellenti risultati, ci ha incaricato di estendere l’analisi all’intero parco macchina della sua azienda conseguendo una notevole riduzione dei tempi e dei costi di fermo macchina per attrezzaggio, una maggiore produttività e, soprattutto, una migliore organizzazione del lavoro.
Se ritieni che anche la tua azienda abbia bisogno di diminuire i tempi di “pit stop” dei suoi macchinari o di una migliore organizzazione del lavoro, contattaci per una prima consulenza senza impegno!