Governare i margini di prodotto

Obiettivo: determinare il costo minimo nel rispetto delle prestazioni richieste

  • Con l’esame critico delle funzioni di prodotto (effettive e richieste dal mercato) si determina il “peso” delle singole componenti e si individuano eventuali anomalie.
  • Con la revisione dei processi si migliorano le prestazioni, si riducono i costi e si aumenta il grado di rispondenza all’uso a cui il prodotto é destinato.

Obiettivo: passare dal concetto di controllo costi a quello della loro sostenibilità

  • Con la suddivisione in centri di costo/profitto e l’analisi dei costi orari/fase/attività si evidenzia dove/perché si formano i costi, individuando i codici/mix più remunerativi.
  • Con l’applicazione di tecniche d’analisi per fissare i prezzi in base ai costi standard si concentra l’attenzione sugli sprechi e si elimina tutto ciò che risulta superfluo.

Obiettivo: coerenza tra plan economico (budget) e operativo (programma produz.)

  • Con il monitor degli indici, esegue il controllo dei fattori economico/finanziari e con l’analisi degli scostamenti da standard, esegue il controllo dei fattori operativi.