Aumentare l'efficienza nel processo d'ordine
La riduzione del tempo di attraversamento dell’ordine (Lead Time) mediante la velocizzazione delle fasi, l’abbattimento dei tempi morti e l’eliminazione di accumuli e intoppi (bootle-neck).
La riduzione degli impegni economici e degli immobilizzi finanziari di materiale mediante ottimizzazione dei fattori economici di processo (quantità e prezzi in acquisto, lotti e scarti in produzione, controlli e documenti in evasione).
L’azione si sviluppa scomponendo il processo d’ordine nelle sue fasi componenti e individuando per ogni fase la metodologia più opportuna:
- Acquisti
Tecniche di valutazione Make or Buy e PQS (prezzo, qualità, servizio)
- Approvigionamenti
Tecniche di approvazione LQA/LQR (livelli qualitativi di accettazione) e di gestione (ordini aperti , livelli di riordino precostituiti
- Programmazione
Metodologie di assegnazione (MRP, Flow Production)
- Produzione
Discriminanti di flusso e punti di controllo (push/pull, JIT)
- Controllo qualità
Tecniche dinamiche (controlli statistici, a rotazione)
- Magazzino
Tecniche per la locazione e la rintracciabilità automatica dei materiali.