Migliorare le rese produttive

Obiettivo: registrare lo stato dell’arte per misurare gli effettivi livelli di efficienza, adeguatezza di attrezzature, procedure operative e addestramento del personale

  • Con l’applicazione di collaudate metodologie di analisi T&M (rilievo cronometrico, analisi MTM, Work Sampling), si rilevano i tempi diretti (fasi a ciclo) e si evidenziano eventuali “colli di bottiglia” e buffer nel processo.
  • Con l’analisi delle attività indirette (SMED, analisi percorsi e flussi) si rilevano tempi e frequenze da inserire come componenti aggiunte di impegno e costo di prodotto.

Obiettivo: migliorare le prestazioni (minore costo industriale) ottimizzando le condizioni di assegnazione del tempo standard per ogni singola fase.

  • Con l’analisi critica dei rilievi effettuati (valutazione ritmi e coefficienti correttivi, bilanciamento linee) si determina il tempo “normale” atteso per singola fase.
  • Con la messa a regime delle nuove condizioni e dei nuovi comportamenti si ottiene la stabilizzazione degli standard assegnati per inserirli a ciclo e a scheda prodotto.